Software e Servizi digitali per professionisti e PMI.
Ultime News
Software e Servizi digitali per professionisti e PMI.

Contattaci
Ultime News

SIS GROUP entra nel Mondo di Servizi in Cloud SINFON -ZUCCHETTI GROUP
Dal mese di Aprile 2019 SIS GROUP S.r.l. è diventata Concessionario dei Servizi in Cloud per gli Studi Notarili a marchio SINFON – ZUCCHETTI GROUP per Umbria, Marche, Abruzzo. La scelta di arricchire il nostro portafoglio di offerta con il Software Notarile in Cloud SINFON si innesta in una strategia di rinnovamento che intende offrire servizi e prodotti di sempre più elevata qualità e rispondenza rispetto ai requisiti di maggiore efficienza e maggiore sicurezza richiesti da un mercato notarile in continua evoluzione. Da queste premesse, la scelta naturale di orientarsi verso una soluzione unica come SINFON che abbina a

IL CRM E’ INDISPENSABILE PER GESTIRE IL PROCESSO DI MARKETING CON IL CLIENTE
l cliente è il valore assoluto per ogni azienda. Mantenerlo e farlo crescere, sia in quantità che in qualità, è un obiettivo primario per ogni attività commerciale. L’acquisizione e la relazione con la clientela rappresenta quindi un’attività di vitale importanza e si realizza attraverso delle fasi evolutive che possiamo così sintetizzare: IDENTIFICAZIONE DEL CONTATTO prima fase di analisi, nella quale vengono ricercate maggiori informazioni sul potenziale cliente. Queste risultano necessarie per individuare un piano di sviluppo personalizzato e si possono reperire principalmente all’interno dei siti internet; OPERAZIONI MARKETING consentono di gestire il processo comunicativo con la clientela. Grazie al customer-tracking (tracciabilità della clientela)

COS’È LO SPAM E COME SI PROPAGA
Partiamo da alcune domande che ci capita di porci: “Come mai mi arriva tutto questa posta pubblicitaria?”.Come fanno a sapere il mio indirizzo email ? Come mai a volte lo SPAM arriva dal mio stesso indirizzo? ” Semplicemente perchè il servizio postale elettronico non si cura di verificare che chi ha inviato un tale messaggio abbia indicato in modo corretto il mittente e sia veramente lui: l’unica cosa di cui si occupa l’MTA (agente di trasporto) è quella di tentare di recapitare il messaggio al destinatario indicato e, in caso di fallimento, di ritornare al mittente un avviso (bounce).

COS’È LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ?
La Posta Elettronica Certificata è un servizio di posta elettronica che permette di ottenere la garanzia del ricevimento del messaggio da parte del destinatario e della integrità del messaggio ricevuto. In Italia oggi l’invio di una e-mail certificata (nelle forme stabilite dalla normativa vigente) è equiparato a tutti gli effetti di legge alla spedizione di una raccomandata cartacea con avviso di ricevimento. Ai fini della legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è accessibile nella sua casella di posta. Il meccanismo consiste nel fatto che il gestore di posta elettronica certificata, nel momento in cui prende a carico

COME CONTROLLARE SE UN DOCUMENTO NON È CONFORME ALLO STANDARD PDF/A
Un primo controllo per il formato PDF/A si ha con Acrobat Reader dalla versione 9.0 in poi scaricabile da sito : http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html Aprire Acrobat Reader e dal menu “Modifica” selezionare la voce “Preferenze” quindi verificare/impostare l’opzione “visualizza i documenti in modalità PDF/A” con il valore “Solo per documenti PDF/A” (in genere opzione predefinita in installazione). All’apertura di un documento PDF con Acrobat Reader 9 può apparire in automatico, ad inizio pagina, una barra blu con l’informativa “il documento viene visualizzato in modalità PDF/A” oppure il file e’ conforme alla standard PDF/A .…… esempio: Se non appare tale dicitura, certamente il formato del documento non

GLI EFFETTI DEL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY UE 679/2016
Il Regolamento UE privacy n. 2016/ 679 (siglato RGPD o GDPR) è in vigore. Il 25 maggio 2018 è diventato operativo al 100%. Il nuovo regolamento prevede un’unica serie di norme direttamente applicabili in tutti gli stati dell’Unione. Saranno necessari ancora notevoli adeguamenti per determinati aspetti, come la modifica delle leggi esistenti da parte degli stati nazionali o l’istituzione del Comitato europeo per la protezione dei dati da parte delle autorità di protezione dei dati. In Italia sono in corso d’opera i decreti legislativi attuativi dell’articolo 13 della legge 163/ 2013 e i provvedimenti del Garante previsti dai commi